
Nainggolan, la post-verità sui social e il discorso sull’esempio e sul modello
Il comportamento di Nainggolan è un problema suo, ed eventualmente della Roma. La pubblicazione sui social, però, rischia di veicolare messaggi negativi.
Il comportamento di Nainggolan è un problema suo, ed eventualmente della Roma. La pubblicazione sui social, però, rischia di veicolare messaggi negativi.
Il commento di Paolo Bandini sul prestigioso quotidiano inglese: «La miglior squadra dell'anno solare, ma senza trofei reali: servono rinforzi in attacco».
L'intervista a Repubblica di Roberto Inglese: «Non mi vergogno a dire che quando sarò a Napoli proverò a testare di nuovo i miei limiti».
L'ex arbitro Paolo Casarin parla della tecnologia di supporto agli arbitri sul Corsera: «I migliori la utilizzano bene, in altri casi emergono le mediocrità».
L'editoriale di Mario Sconcerti sul Corriere della Sera: «È corsa a due, Napoli e Juventus non sembrano avere altri avversari. I bianconeri hanno uomini in più».
L'ex arbitro Luca Marelli analizza gli episodi controversi di Crotone-Napoli: manca un penalty per il fallo su Koulibaly, ma anche per il mani di Mertens in area azzurra.
Il Corriere della Sera e i retroscena sul caso-Dybala: gli accordi non riconosciuti del vecchio agente, i rapporti burrascosi con Mariano e la necessità della plusvalenza.
Tante temi, tante chiavi di lettura nei media internazionali sul Napoli primo al giro di boa: Hamsik, Reina, e anche qualche tweet decisamente poco scaramantico.
Francesco Centi commenta gli episodi controversi di Crotone-Napoli: «Moltissimi dubbi sul braccio del belga, mancherebbe anche un rigore al Napoli».
Paolo Condò commenta Crotone-Napoli sulla Gazzetta: «L’inverno è azzurro come già due anni fa, ma a velocità sensibilmente accelerata: 48 punti contro 41».
La «cifra folle» sborsata dal Liverpool viene "racconata", anzi "spiegata", attraverso interessanti spunti di riflessione. Tra storia, economia e football postmoderno.
Il noto sito di analisi e critica calcistica non inserisce i bianconeri in una hit parade "particolare", i tifosi attaccano la redazione sui social.
di
- Tempo fa l'intervista in spagnolo di Buffa a Luis Enrique sembrò il Titanic della tv. In Italia sembra che studiare provochi imbarazzoInter e Milan trainano, anche Roma e Napoli in crescita. Tra i motivi della rinnovata affluenza l'equilibrio del campionato e l'abolizione della tessera del tifoso.
Il magazine francese celebra il record di Hamsik con una videogallery dei suoi gol più belli: tra le avversarie più colpite e presenti in questa hit parade, la Samp e la Juventus.
Il commento di Gianni Mura su Repubblica: «Partita di stampo inglese al San Paolo, l ritardo di Reina nel tuffarsi sta diventando una costante».
La Gazzetta ripercorre le tappe della querelle triangolare tra il Milan, il calciatore e il suo entourage. Le insofferenze si trascinano ormai da mesi.
Tuttosport incarna la forza della rivoluzione: scrive ciò che i suoi lettori vogliono leggere, esattamente quello. Tra confezione, contenuto e narrativa.
Le condizioni di Zapata: la Gazzetta spiega che Giampaolo potrebbe portarlo in panchina, il Secolo XIX azzarda il pieno recupero e l'utilizzo dal primo minuto.
Tra Casemiro (28esimo) e Dani Alves (26esimo), Mertens viene definito «un elemento fondamentale nel gioco del Napoli, uno dei più attrattivi in Europa».